Attualita'

Agropoli: presentate le attività del progetto "Gustanatura"


Lo scorso sabato, presso il Liceo Scientifio “A Gatto” di Agropoli, sono state presentate le attività svolte nell'ambito del progetto “Giusnatura, ideato dall’Associazione O.N.L.U.S. “Orizzonte” di Agropoli che si occupa da diversi anni di assistenza a disabili e a svantaggiati, residenti nel Comune di Agropoli e zone limitrofe. Anche quest’anno, come in passato, il progetto è stato proposto a diverse istituzioni scolastiche di Agropoli : per l’anno scolastico 2010-2011 hanno aderito la Scuola Media “Rossi Vairo” e il Liceo Scientifico “Alfonso Gatto” di Agropoli.

Il fine del progetto “GUSTANATURA”, come si può intendere dal suo titolo, è quello di sensibilizzare i ragazzi ad osservare più attentamente la natura con particolare riferimento alle numerose varietà di piante aromatiche e officinali presenti nel nostro territorio, a gustarne gli aromi e i sapori e a conoscere le loro caratteristiche botaniche e chimico-biologiche.

Inoltre il progetto si propone anche di sensibilizzare i giovani al rispetto della natura e dell’ambiente in cui viviamo.

Il lavoro svolto dagli studenti che hanno partecipato all’iniziativa, è stato quello di fotografare le varie specie di piantine aromatiche del territorio di Colle S.Marco di Agropoli : i ragazzi della Scuola Media hanno allestito un erbario dove, con la guida dell’ esperto di botanica e chimica cosmetologia, Prof. Guido Medolla, hanno raccolto e catalogato le varie specie oggetto di studio.

I ragazzi del Liceo,invece, dopo aver formato dei gruppi di lavoro, hanno ricercato per ciascuna piantina prelevata, tutte le notizie riguardanti le caratteristiche botaniche, le antiche leggende, gli usi nel settore gastronomico della cucina tipica locale.

Inoltre, presso la nuova sede dell’associazione “Orizzonte” ubicata in località Colle S.Marco, gli studenti partecipanti al progetto, hanno osservato in diretta le varie fasi di preparazione di una crema idratante, a cura del dell’esperto Prof. Guido Medolla, ottenuta dalla polpa di una pianta grassa molto comune nel nostro territorio, l’aloe.

Al termine della preparazione della crema, i ragazzi hanno potuto osservare il suo colore bianco-latte, sentire il suo profumo all’essenza di rosa e palpare la sua morbida consistenza, per poi testarla sulle mani.

Il progetto “GUSTANATURA” ha previsto, oltre alla botanica dedicata alle piante aromatiche, anche un incontro per il laboratorio di argilla e l’intaglio su legno compensato.

Gli studenti del Liceo hanno partecipato con molto interesse alle attività pratiche proposte e, guidati dai relativi esperti, hanno realizzato dei piccoli vasi di argilla (alborelli) che successivamente, dopo opportuna cottura in forno, sono stati decorati dai ragazzi disabili dell’Associazione “Orizzonte” con disegni floreali. Inoltre hanno anche eseguito lavori di piccola falegnameria artigianale:hanno ritagliato su fogli di compensato, con l’ausilio di un seghetto elettrico, dei disegni di foglie e fiori da colorare successivamente per realizzare dei portavasi in legno.

Le diverse attività del progetto “Gustanatura” sono state svolte con molto entusiasmo anche dall’alunno d.a. Vincenzo della II D che ha partecipato con molto interesse alle iniziative proposte, trascorrendo così dei simpatici momenti insieme ai ragazzi e ai docenti accompagnatori.

Come specificato prima, l’associazione “Orizzonte” si occupa di assistere i soggetti disabili e gli svantaggiati, grazie al nobile lavoro di volontariato offerto gratuitamente da giovani ragazzi e ragazze che saranno futuri assistenti sociali e docenti di sostegno nella scuola di ogni ordine di grado.

Durante i 5 incontri prefissati nel progetto, gli studenti partecipanti ed in particolare i ragazzi della classe II D ed alcune allieve della II E, hanno lavorato insieme a disabili di varia età come i ragazzini della scuola elementare e media e ragazzi adulti con più di 20 anni. L’approccio degli studenti liceali con gli svantaggiati è stato senza dubbio molto positivo perché hanno socializzato con loro dopo averli conosciuti più da vicino : dal punto di vista sociale hanno potuto constatare che esistono ragazzi meno fortunati di loro, bisognosi di attenzioni, desiderosi di nuove amicizie e di contatti sociali al di fuori delle mura domestiche.

In definitiva, il lavoro svolto dagli studenti liceali è stato davvero entusiasmante sia dal punto di vista didattico-scientifico, perché hanno avuto l’occasione di arricchire il loro bagaglio culturale in botanica, sia dal punto di vista sociale, perché hanno permesso ai meno fortunati, di trascorrere una simpatica mattinata allietata da sorrisi, in un clima di attiva collaborazione. Hanno lavorato insieme per realizzare dei piccoli “capolavori” di argilla e legno e al termine della simpatica mattinata, hanno degustato insieme ai docenti della scuola, vari tipi di focacce rustiche preparate dalle mani esperte delle signore dell’associazione “Arcobaleno”, che hanno saputo insaporire le pietanze offerte, con le erbe tipiche del territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (borragine, cicoria ecc.).

Riguardo alla botanica, il lavoro svolto dagli studenti del Liceo Scientifico, non è certamente un trattato di botanica, ma è solo uno studio più particolare e originale sulle piante aromatiche e officinali del nostro territorio Cilentano.


Un particolare ringraziamento va


  • al Dirigente Scolastico del liceo “A.Gatto”, prof.Pasquale Monaco che con molta sensibilità per gli svantaggiati, ha promosso la partecipazione degli studenti al progetto “GUSTANATURA”,

  • alla presidente dell’associazione O.N.L.U.S. “Orizzonte” di Agropoli, Prof.ssa Carmela Buonocore, impegnata da diversi anni per l’assistenza ai disabili e promotrice di interessanti iniziative di carattere sociale,

  • all’esperto di botanica e chimica-cosmetologica Prof. Guido Medolla, valido docente e cultore della natura,

  • alla Prof.ssa Assunta Fonti che, sensibile alle problematiche dei disabili, ha rallegrato le escursioni esterne con la sua carica di simpatia,

  • al Prof. Tommaso Guercio che ha coordinato le escursioni esterne,

  • e ovviamente a tutti alunni della classe II D :

Belov Eugenio, Corazzo Gaia, Crau Roxana, D’Amore Cristiane, Di Bartolomeo Federica, Di Santi Antonella, Dobra Giorgia, Gatto Angelica, Giannella Veronica, Lonzo Claudia, Marmo Raffaele, Puca Giovanni, Romanelli Giuseppina, Sabia Chiara, Severino Marianna, Tracchegiani Davide, Trinchitella Vincenzo

e alle alunne della classe II E :

Lepanto Eleonora, Paragano Maria Grazia, Nigro Irene, D’Agosto Alessandra, Chiariello Lucia e Formicola Francesca,

tutti hanno dimostrato interesse, partecipazione attiva e sensibilità nei confronti di ragazzi meno fortunati.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin